La carta vetrata per scolpire la pietra è uno strumento abrasivo specializzato progettato per modellare, levigare e rifinire vari tipi di pietra, tra cui marmo, granito, calcare e steatite. La pietra, essendo un materiale duro e spesso fragile, richiede abrasivi in grado di rimuovere il materiale in modo efficace senza causare scheggiature o crepe eccessive; questa carta vetrata è stata appositamente studiata per soddisfare questa esigenza. È disponibile in una vasta gamma di dimensioni di grana, partendo da quelle più grossolane (40-80) per la formatura iniziale e la sgrossatura della pietra, dove è necessario rimuovere rapidamente grandi quantità di materiale. Le granulometrie medie (120-240) vengono utilizzate per rifinire la forma, eliminando le asperità lasciate dalle granulometrie più grossolane. Le granulometrie fini (320-600) e ultrafini (800-1500+) vengono poi impiegate per la lucidatura finale, facendo emergere il naturale splendore e la venatura della pietra. Il supporto della carta vetrata per scolpire la pietra è solitamente robusto ma flessibile, permettendole di adattarsi alle forme della pietra intagliata, sia che si lavori su superfici piane che su dettagli intricati. Alcune varianti sono impermeabili, consentendo la levigatura a umido, che non solo riduce la polvere – un beneficio significativo quando si lavora con polvere di pietra potenzialmente dannosa se inalata – ma aiuta anche a prevenire il surriscaldamento e le crepe della pietra, favorendo al contempo una finitura più uniforme grazie alla pulizia dei granelli abrasivi. Questo tipo di carta vetrata è essenziale sia per gli scultori professionisti che per gli hobbisti, poiché offre il controllo e la precisione necessari per trasformare pietre grezze in sculture dettagliate, elementi architettonici o oggetti decorativi.